P.zza Duca d'Aosta, 28 (PE)
+39 347 62 29 562
info@massimilianostocchi.it

GLI EFFETTI DELL’UMORISMO SULLA SALUTE – CORRELATI FISIOLOGICI DELL’UMORISMO

CORRELATI FISOLOGICI DELL'UMORISMO

GLI EFFETTI DELL’UMORISMO SULLA SALUTE – CORRELATI FISIOLOGICI DELL’UMORISMO

GLI EFFETTI DELL’UMORISMO SULLA SALUTE

TERZO CAPITOLO 

CORRELATI FISIOLOGICI DELL’UMORISMO

Diversi autori hanno indagato i correlati fisiologici dell’apprezzamento dell’humour.

Martin (1905) ha trovato che la respirazione diventava più veloce e la pulsazione aumentava quando i soggetti riferivano che le vignette umoristiche, che venivano presentate loro, erano divertenti.

Wolff, Smith e Murray (1934) hanno misurato il riso e cambiamenti dell’ampiezza del riflesso galvanico. Fry (1969a,), invece, ha utilizzato come misura fisiologica dell’umorismo la frequenza cardiaca e la respirazione.

In un lavoro del 1976, Langevin e Day, partendo dalle formulazioni teoriche di Berlyne (1969) hanno analizzato la relazione tra l’apprezzamento dell’umorismo e due misure del cambiamento fisiologico: il riflesso galvanico e la frequenza cardiaca. Gli autori hanno esaminato in 16 studenti universitari (8 uomini e 8 donne) i cambiamenti registrati a livello cutaneo (riflesso galvanico) e a livello cardiovascolare (frequenza cardiaca) di fronte alla presentazione di dodici cartoon a contenuto umoristico. Ai soggetti veniva chiesto di esprimere quanto trovassero divertenti ogni cartoon utilizzando una scala Likert a sette punti (da “molto spiacevole” a “molto umoristico”). Per ciascuna presentazione venivano registrate dieci diverse misure, inclusa l’ampiezza, la latenza e il tempo di recupero sia del riflesso galvanico sia della frequenza cardiaca. A conferma di quanto ipotizzato, i risultati ottenuti mostrano un cambiamento dell’ampiezza del riflesso galvanico e della frequenza cardiaca positivamente e significativamente correlato alle valutazioni soggettive di humour. Con l’aumentare della valutazione di humor, cioè, si è registrato sia un aumento della conduttanza cutanea e sia un incremento della frequenza cardiaca dei soggetti che consideravano divertenti i cartoon.

Questo studio rappresenta un importante contributo di ricerca in quanto è il primo studio sistematico sulla relazione tra l’apprezzamento dell’umorismo e i cambiamenti delle misure fisiologiche che è supportato da evidenza statistica. Tuttavia, occorre considerare che i dati ottenuti erano di tipo correlazionale e non permettono di dare una interpretazione causale.

VAI AL CAPITOLO PRECEDENTE                                               VAI AL CAPITOLO SUCCESSIVO