P.zza Duca d'Aosta, 28 (PE)
+39 347 62 29 562
info@massimilianostocchi.it

In che modo il Training Autogeno influenza il sistema nervoso vegetativo?

In che modo il Training Autogeno influenza il sistema nervoso vegetativo?

Il Training Autogeno (T.A.) influenza il sistema nervoso vegetativo attraverso una serie di meccanismi che portano a un riequilibrio e a una riduzione dell’attività del sistema nervoso simpatico, promuovendo al contempo l’attivazione del sistema nervoso parasimpatico. Questo si traduce in una serie di cambiamenti fisiologici e psicologici che favoriscono il rilassamento e il benessere. Ecco come il T.A. agisce sul sistema nervoso vegetativo:

  • Riequilibrio del Sistema Neurovegetativo: Il T.A. mira a ristabilire l’equilibrio tra il sistema nervoso simpatico (responsabile della risposta “combatti o fuggi”) e il sistema nervoso parasimpatico (responsabile del “riposo e digestione”). Attraverso gli esercizi di concentrazione passiva, il T.A. riduce l’iperattività del sistema simpatico, che è spesso associata a stress e ansia, e favorisce l’attivazione del sistema parasimpatico. Questo riequilibrio è fondamentale per il raggiungimento di uno stato di calma e rilassamento.
  • Attivazione dell’Area Trofotropica: La pratica del T.A. induce l’attivazione dell’area trofotropica dell’ipotalamo. Questa area è coinvolta nella regolazione delle funzioni di riposo, riparazione e rigenerazione dell’organismo. L’attivazione di questa zona porta a una serie di modificazioni fisiologiche caratteristiche del rilassamento, come la riduzione del ritmo cardiaco e della frequenza respiratoria, e il rilassamento muscolare.
  • Modificazioni della Funzionalità Vascolare: Il T.A. influenza la funzionalità vascolare attraverso l’esercizio del calore, che promuove una vasodilatazione periferica. La vasodilatazione è una risposta tipica dell’attivazione parasimpatica ed è associata a una sensazione di calore e a un aumento del flusso sanguigno.
  • Influenza sulla Funzionalità Cardiaca e Respiratoria: Il T.A. agisce sul cuore e sulla respirazione, portando a un rallentamento e regolarizzazione del battito cardiaco e del ritmo respiratorio. Questo effetto è mediato dall’influenza del T.A. sul sistema nervoso autonomo, che regola queste funzioni involontarie.
  • Riduzione della Tensione Muscolare: Attraverso gli esercizi di pesantezza e calore, il T.A. promuove il rilassamento muscolare. La tensione muscolare è spesso un indicatore di uno stato di attivazione simpatica; quindi, la sua riduzione contribuisce a una diminuzione complessiva dell’attività del sistema simpatico.
  • Rallentamento del Metabolismo: Il T.A. porta ad un rallentamento del metabolismo. Questo è un altro segno dell’attivazione parasimpatica, che è associata a una diminuzione dell’attività generale dell’organismo.
  • Commutazione Autogena: Il T.A. induce una “commutazione autogena,” ovvero un cambiamento nello stato dell’organismo che porta a una maggiore predominanza dell’attività parasimpatica. Questa commutazione è un processo di auto-regolazione che si verifica spontaneamente attraverso la pratica degli esercizi.

In sintesi, il T.A. influenza il sistema nervoso vegetativo attraverso una serie di meccanismi interconnessi che portano a uno stato di rilassamento, riduzione dello stress e miglioramento del benessere generale. La pratica costante di questa tecnica aiuta a promuovere una maggiore autoregolazione e un miglior equilibrio del sistema nervoso autonomo.