
Come differisce l’ACT dalla CBT tradizionale?
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) si differenzia dagli approcci più tradizionali della terapia cognitivo comportamentale (CBT) in diversi modi fondamentali. La CBT tradizionale si concentra sulla modificazione dei pensieri e delle emozioni spiacevoli, mentre l’ACT adotta un approccio diverso, puntando sulla flessibilità psicologica e sull’accettazione.
Ecco le principali differenze tra ACT e CBT tradizionale:
- Obiettivo del trattamento: La CBT cerca di cambiare la forma o la frequenza dei pensieri e delle emozioni spiacevoli. L’ACT, invece, non mira a modificare direttamente questi contenuti mentali, ma a promuovere la capacità di contattare il momento presente e di agire in accordo con i propri valori, anche in presenza di emozioni e pensieri negativi.
- Approccio ai pensieri: La CBT tradizionale lavora sulla ristrutturazione cognitiva, cercando di modificare i pensieri negativi o irrazionali. L’ACT utilizza la defusione cognitiva, che consiste nel prendere le distanze dai pensieri, riconoscendoli come semplici eventi mentali che non devono necessariamente guidare il comportamento. L’obiettivo non è cambiare i pensieri, ma cambiare il modo in cui la persona si relaziona con essi.
- Accettazione: L’ACT enfatizza l’importanza dell’accettazione delle esperienze spiacevoli, riconoscendo che emozioni, pensieri e sensazioni sgradite sono inevitabili. L’accettazione, nell’ACT, non significa desiderare o tollerare le emozioni negative, ma essere disposti a sperimentarle senza cercare di evitarle o controllarle. La CBT tradizionale, pur riconoscendo l’importanza dell’accettazione, si concentra maggiormente sulla riduzione della frequenza e dell’intensità dei pensieri e delle emozioni negative.
- Flessibilità psicologica: L’ACT mira a sviluppare la flessibilità psicologica, definita come la capacità di contattare il momento presente e, basandosi su ciò che la situazione consente, cambiare o persistere nel comportamento, in accordo con i propri valori personali. Questo implica la capacità di adattarsi alle diverse situazioni e di agire in modo efficace anche in presenza di difficoltà. La CBT tradizionale, pur promuovendo l’adattamento, si concentra maggiormente sulla modificazione dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali.
- Focus sui valori: L’ACT incoraggia a identificare i propri valori personali e ad agire in modo coerente con essi. I valori sono definiti come affermazioni verbali su situazioni che una persona desidera per la sua vita, e vengono considerati come variabili di processo (modi di comportarsi) piuttosto che come variabili di esito (risultati da raggiungere). La CBT tradizionale si concentra meno sulla chiarificazione dei valori personali, sebbene questi possano essere implicitamente considerati nel processo terapeutico.
- Mindfulness: L’ACT integra pratiche di mindfulness per aiutare le persone a entrare in contatto con il momento presente e a osservare i propri pensieri ed emozioni senza giudicarli. La mindfulness è usata come strumento per sviluppare la flessibilità psicologica e per favorire l’accettazione. La CBT tradizionale può includere elementi di mindfulness, ma questo non è sempre un aspetto centrale.
- Relazione terapeutica: L’ACT si basa su una relazione terapeutica di accettazione, apertura, compassione e calore. Il terapeuta ACT riflette, coltiva e modella i principi sottostanti all’ACT, riconoscendo di incontrare gli stessi ostacoli a vivere secondo i valori dei suoi pazienti. La CBT tradizionale pone una relazione terapeutica collaborativa, ma può essere meno focalizzata sulla condivisione e sull’empatia profonda.
In sintesi, mentre la CBT tradizionale si concentra sulla modificazione dei contenuti mentali, l’ACT mira a cambiare il modo in cui ci si relaziona con essi, promuovendo l’accettazione, la defusione, la flessibilità psicologica e l’azione guidata dai valori. L’ACT può essere vista come una “terza ondata” della terapia comportamentale, che va oltre la semplice modificazione dei comportamenti e dei pensieri, e si concentra sulla promozione di una vita piena e significativa.