
Come funziona la tecnica del Training Autogeno?
Il Training Autogeno (T.A.) è una tecnica di auto-rilassamento basata sulla concentrazione mentale su specifiche sensazioni corporee. L’obiettivo è raggiungere uno stato di distensione profonda attraverso un allenamento graduale e sistematico. Ecco come funziona:
- Principio Fondamentale: Il T.A. si basa sulla correlazione tra stati psichici (emozioni) e aspetti somatici dell’individuo. Attraverso la concentrazione passiva, si innescano modificazioni fisiologiche che a loro volta influenzano lo stato psichico. Questa tecnica si distingue dalle pratiche ipnotiche perché il soggetto è attivamente coinvolto nel processo di auto-induzione del rilassamento.
- Esercizi di Concentrazione Passiva: Il T.A. prevede una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, studiati e concatenati in sequenza. Questi esercizi portano gradualmente a modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza. L’allenamento costante a questi esercizi porta a modificazioni sempre più valide, precise e consistenti.
- La “commutazione” autogena: Il termine “autogeno” significa “che si genera da sé”. Il T.A. è un “allenamento al non allenamento”, in cui ci si distacca dalla necessità di agire e si impara a “non fare”. Questa “commutazione” comporta un cambiamento negli atteggiamenti di vita e un diverso uso del pensiero, dell’attenzione e della concentrazione.
- Esercizi del Ciclo Inferiore: Gli esercizi del ciclo inferiore sono i più utilizzati e si concentrano sulla percezione di specifiche sensazioni corporee:
- Pesantezza: “Il mio braccio è pesante”. Questo esercizio mira al rilassamento neuromuscolare.
- Calore: “Il mio braccio è caldo”. Questo esercizio si focalizza sulla vasodilatazione periferica.
- Cuore: “Il mio cuore batte calmo e regolare”. Questo esercizio mira a modulare la frequenza cardiaca.
- Respiro: “Il mio respiro è calmo e regolare” o “è il mio corpo che respira”. Questo esercizio si concentra sulla regolarizzazione della respirazione.
- Plesso solare: “Il mio plesso solare è caldo”. Questo esercizio si focalizza sulla distensione dei visceri addominali.
- Fronte fresca: “La mia fronte è fresca”.
- Formula “Io sono perfettamente calmo”: Questa formula, che non è un’autosuggestione come intesa da Coué, funge da direttiva generale dopo ogni esercizio specifico, aiutando a consolidare lo stato di distensione. La formula è vissuta in modo diverso a seconda del tipo psicologico del soggetto, potendo manifestarsi come parola interiore, immagine o ritmo.
- Modalità di Esecuzione: Gli esercizi vengono appresi gradualmente e ripetuti mentalmente, senza sforzo, fino a ottenere la sensazione corrispondente. La pratica regolare è fondamentale per raggiungere una buona padronanza della tecnica. L’ambiente ideale per la pratica è tranquillo, con una temperatura adeguata e una posizione comoda.
- Differenze individuali: Il T.A. riconosce le differenze individuali nella percezione e nell’immaginazione. Gli individui possono essere di tipo ottico, acustico, motorio o misto. Il T.A. si adatta a queste preferenze, guidando il soggetto a rappresentarsi le formule nella modalità più naturale per lui.
- Effetti Fisiologici: Il T.A. agisce sul sistema nervoso autonomo, attivando il sistema parasimpatico e producendo una serie di effetti fisiologici. Tra questi troviamo: diminuzione della tensione muscolare, riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, miglioramento della vasodilatazione periferica, regolazione della respirazione e rallentamento del metabolismo.
- Effetti Psicologici: A livello psicologico, il T.A. riduce l’ansia, lo stress e la reattività emotiva, favorendo il rilassamento e la calma interiore. Inoltre, può migliorare le capacità mnemoniche, l’autostima e il controllo delle proprie reazioni.
- Applicazioni: Il T.A. è utilizzato sia in ambito clinico che non clinico. In ambito non clinico, può essere utilizzato per ridurre lo stress, migliorare il sonno, aumentare la concentrazione, migliorare le prestazioni sportive e gestire il dolore.
In sintesi, il Training Autogeno è un metodo di auto-distensione che, attraverso una serie di esercizi di concentrazione passiva, porta a un profondo rilassamento psicofisico. La tecnica si basa sulla connessione tra corpo e mente, con l’obiettivo di raggiungere uno stato di equilibrio e benessere generale.