P.zza Duca d'Aosta, 28 (PE)
+39 347 62 29 562
info@massimilianostocchi.it

Come si può praticare il Training Autogeno con i bambini?

Come si può praticare il Training Autogeno con i bambini?

Il Training Autogeno (T.A.) può essere praticato anche con i bambini, sebbene con alcune modifiche e accorgimenti rispetto alla pratica con gli adulti. L’approccio al T.A. con i bambini deve essere adattato alla loro età, capacità di comprensione e bisogni specifici.

Ecco alcuni aspetti importanti da considerare quando si pratica il T.A. con i bambini:

  • Adattamento delle formulazioni: Le formulazioni utilizzate negli esercizi del T.A., come “il mio braccio è pesante” o “il mio cuore batte calmo”, devono essere adattate al linguaggio e alla comprensione dei bambini. È importante usare termini semplici e immagini che siano familiari e facili da visualizzare per loro.
  • Utilizzo di immagini e metafore: Per aiutare i bambini a comprendere e visualizzare gli esercizi del T.A., è utile utilizzare immagini e metafore. Ad esempio, si può chiedere loro di immaginare di essere leggeri come una piuma o caldi come il sole.
  • Posizioni adatte: La posizione del “cocchiere” (seduti con la schiena appoggiata e le braccia pendenti) può non essere adatta a tutti i bambini, soprattutto quelli più piccoli. In alcuni casi, può essere più efficace la “posizione del re seduto” o altre posizioni che permettano ai bambini di sentirsi a loro agio e rilassati.
  • Durata degli esercizi: Le sessioni di T.A. con i bambini devono essere più brevi rispetto a quelle con gli adulti, per evitare che si annoino o si stanchino. Inizialmente, si possono praticare esercizi di pochi minuti e aumentare gradualmente la durata con la pratica.
  • Approccio giocoso: L’approccio al T.A. con i bambini dovrebbe essere giocoso e divertente. Si possono usare storie, giochi e attività creative per rendere la pratica più coinvolgente e meno noiosa.
  • Gruppi: L’allenamento in gruppo può essere utile anche per i bambini. L’esperienza di gruppo favorisce il reciproco controllo della catalessia e permette ai bambini di sentirsi più a loro agio e meno soli durante la pratica.
  • Spiegazioni semplici: Le spiegazioni sul funzionamento del T.A. devono essere chiare e semplici, adatte all’età dei bambini. Si può spiegare loro che il T.A. è un modo per rilassarsi e sentirsi meglio, aiutando a controllare il corpo e le emozioni. Si può ad esempio dire ai bambini, “Ora ti insegnerò alcuni esercizi per mezzo dei quali ella potrà ottenere la scomparsa della tensione nervosa; spesso la tensione nervosa può causare delle malattie e dei disturbi come quelli che lei presenta”.

Il T.A. può essere particolarmente utile per i bambini che manifestano ansia, timidezza, difficoltà di concentrazione o problemi di sonno. L’uso del T.A. con i bambini può essere indicato in diversi ambiti come ad esempio nelle scuole. Il T.A. è stato utilizzato con successo anche per i bambini con disturbi comportamentali o con difficoltà di apprendimento.

È importante che il trainer che conduce le sedute di T.A. con i bambini sia un professionista esperto nella tecnica e nelle dinamiche psicologiche infantili. Il trainer dovrebbe essere in grado di adattare gli esercizi e le formulazioni alle esigenze specifiche dei bambini, e di creare un ambiente sicuro e accogliente in cui possano sentirsi liberi di esprimersi e di sperimentare.

L’applicazione del T.A. nei bambini ha lo scopo di promuovere un maggior equilibrio psico-fisico, ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita. Inoltre, le rappresentazioni che emergono spontaneamente durante gli esercizi costituiscono un valido fattore per lo sviluppo della personalità dei bambini.