
Cosa è L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT)?
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è una terapia comportamentale moderna che combina interventi di accettazione e mindfulness con strategie di impegno e cambiamento comportamentale. L’obiettivo dell’ACT è di aiutare le persone a costruire vite più vitali, propositive e positive.
A differenza degli approcci tradizionali della terapia cognitivo-comportamentale (CBT), l’ACT non cerca di modificare la frequenza o la forma dei pensieri e delle emozioni spiacevoli. Invece, l’obiettivo principale dell’ACT è promuovere la “flessibilità psicologica”, definita come la capacità di entrare in contatto con il momento presente e, basandosi sulla situazione, cambiare o persistere nel comportamento in accordo con i propri valori personali. L’ACT si concentra nell’aiutare le persone a vivere vite più soddisfacenti e piene, anche in presenza di emozioni, pensieri e sensazioni sgradite.
Ecco alcuni concetti chiave dell’ACT:
- Accettazione: Disponibilità a sperimentare emozioni e sensazioni spiacevoli senza cercare di evitarle. Non si tratta di tollerare o resistere, ma di lasciare che le emozioni si muovano, crescano e decrescano, concentrandosi sull’esperienza reale piuttosto che su ciò che la mente dice di essa.
- Defusione: Ridurre l’impatto del linguaggio e dei pensieri negativi sul comportamento, riconoscendo che le parole possono perdere il loro significato e la loro capacità di dirigere il comportamento. Invece di cercare di cambiare i pensieri, l’ACT mira a minare il contesto attraverso il quale la rispondenza relazionale cambia le funzioni degli stimoli verbali coinvolti nei comportamenti problematici.
- Il sé come contesto: Distinguere tra il “sé concettualizzato”, che è il senso verbale del sé più velocemente accessibile, e il “sé come contesto”, che è una piattaforma di osservazione da cui il paziente può operare una defusione dai propri contenuti mentali dolorosi.
- Contatto con il momento presente: Essere consapevoli del qui e ora senza giudizio, affinando tale consapevolezza nella vita quotidiana.
- Valori: Identificare i propri valori personali e agire in accordo con essi. L’ACT definisce i valori come modi di comportarsi piuttosto che come risultati da raggiungere.
- Azione impegnata: Comportarsi in modo coerente con i propri valori, anche quando ciò comporta l’esperienza di emozioni e pensieri dolorosi.
L’ACT è stata dimostrata efficace per una vasta gamma di problematiche, tra cui ansia, depressione, disturbi alimentari, abuso di sostanze, dolore cronico e burn-out. Gli interventi ACT sono stati applicati positivamente anche in progetti di prevenzione nelle scuole, università e luoghi di lavoro. L’ACT può essere applicata in contesti di gruppo ed in brevi programmi di training. La terapia ACT mira ad aumentare la frequenza dei momenti in cui si vive in contatto con i propri valori. I terapeuti ACT adottano un atteggiamento terapeutico di accettazione, apertura, compassione e calore, riconoscendo che anche loro, in quanto esseri umani, incontrano ostacoli nel vivere secondo i propri valori. Il terapeuta usa metafore, esercizi esperienziali e metafore per adattarli al meglio all’esperienza del paziente.