P.zza Duca d'Aosta, 28 (PE)
+39 347 62 29 562
info@massimilianostocchi.it

Come la pratica del Training Autogeno aiuta la persona che soffre di ansia?

Come la pratica del Training Autogeno aiuta la persona che soffre di ansia?

La pratica del Training Autogeno (T.A.) offre diversi benefici per chi soffre di ansia, agendo sia a livello fisico che psicologico. Il T.A. è una tecnica di auto-rilassamento che consente di modificare situazioni psichiche e somatiche attraverso la concentrazione mentale su specifiche sensazioni corporee. Ecco come il T.A. può aiutare una persona che soffre d’ansia:

  • Riduzione della tensione muscolare: L’ansia spesso si manifesta con tensione muscolare. Gli esercizi del T.A., a partire dalla sensazione di pesantezza degli arti, mirano a ridurre questa tensione, promuovendo un rilassamento neuromuscolare profondo. La distensione muscolare è uno degli effetti principali del T.A. e aiuta a contrastare la rigidità associata all’ansia.
  • Regolazione del sistema nervoso autonomo: L’ansia è spesso legata a un’attivazione eccessiva del sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta “combatti o fuggi”. Il T.A. stimola l’ipotalamo, che controlla il sistema nervoso autonomo, attivando il sistema parasimpatico, responsabile del rilassamento. Questo porta a una diminuzione del battito cardiaco, della frequenza respiratoria e della pressione arteriosa, favorendo uno stato di calma.
  • Controllo della reattività emotiva: Il T.A. insegna a gestire le proprie reazioni emotive. Attraverso la pratica costante, si impara a controllare le risposte fisiologiche allo stress e all’ansia, diventando meno reattivi agli stimoli esterni. Questo è fondamentale per chi soffre di ansia, poiché permette di affrontare le situazioni difficili con maggiore lucidità e calma.
  • Miglioramento della respirazione: L’ansia può causare una respirazione irregolare e superficiale. Gli esercizi del T.A., in particolare quelli focalizzati sulla respirazione, aiutano a regolarizzare il respiro, rendendolo più calmo e profondo. Una respirazione corretta favorisce il rilassamento e riduce la sensazione di oppressione toracica spesso associata all’ansia.
  • Induzione di calma interiore: La formula “Io sono perfettamente calmo”, ripetuta durante gli esercizi del T.A., contribuisce a consolidare lo stato di distensione raggiunto. Questa formula, insieme alla concentrazione passiva sulle sensazioni corporee, aiuta a ridurre i pensieri ansiosi e a promuovere una sensazione di tranquillità.
  • Riduzione dei sintomi somatici: L’ansia si manifesta spesso con sintomi fisici come mal di testa, disturbi gastrointestinali e tachicardia. Il T.A., agendo sul sistema neurovegetativo, può contribuire a ridurre questi sintomi, migliorando il benessere generale. Ad esempio, l’esercizio del plesso solare può aiutare a calmare i disturbi gastrici spesso associati all’ansia.
  • Aumento della consapevolezza di sé: La pratica del T.A. favorisce una maggiore consapevolezza delle proprie sensazioni corporee e dei propri stati emotivi. Questo permette di riconoscere i segnali precoci dell’ansia e di intervenire tempestivamente con le tecniche di rilassamento apprese, impedendo che l’ansia raggiunga livelli elevati.
  • Maggiore autoefficacia: Acquisire la capacità di gestire autonomamente l’ansia attraverso il T.A. aumenta il senso di autoefficacia e di padronanza di sé. La capacità di auto-indurre uno stato di calma e rilassamento senza l’aiuto di fattori esterni rafforza la fiducia nelle proprie risorse.
  • Miglioramento del sonno: L’ansia può causare insonnia. La pratica regolare del T.A. può migliorare la qualità del sonno, riducendo la latenza (il tempo necessario per addormentarsi) e aumentando la sensazione di riposo. Un sonno ristoratore è fondamentale per la gestione dell’ansia e per il benessere generale.

Il T.A. non è una soluzione rapida per l’ansia, ma un allenamento graduale che richiede pratica e costanza. Tuttavia, una volta appresa, questa tecnica può diventare uno strumento efficace per gestire l’ansia in modo autonomo, migliorando significativamente la qualità della vita. L’efficacia del T.A. nella riduzione dell’ansia è stata dimostrata in diversi studi, anche in soggetti non clinici. Il T.A. può essere utile anche per prevenire l’ansia in situazioni stressanti, come prima di una gara sportiva o di un esame.

È importante notare che il T.A. si differenzia dalle tecniche ipnotiche in quanto il rilassamento è auto-indotto e non dipende da un terapeuta. Questa autonomia è fondamentale per favorire un maggiore senso di controllo personale e autoefficacia.