
Come il Training Autogeno può aumentare l’autostima di chi lo pratica?
Il Training Autogeno (T.A.) può contribuire ad aumentare l’autostima attraverso diversi meccanismi che agiscono sia a livello fisico che psicologico:
- Maggiore consapevolezza di sé: La pratica del T.A. aumenta la consapevolezza delle proprie funzioni organiche e delle proprie sensazioni corporee. Questo permette di riconoscere e gestire le tensioni fisiche associate a sintomi come dolore, ansia e stress. Tale consapevolezza porta ad una maggiore comprensione di se stessi e delle proprie reazioni, favorendo un atteggiamento più positivo verso se stessi.
- Controllo delle reazioni: Il T.A. insegna a controllare le reazioni del corpo e della mente allo stress. Acquisire la capacità di gestire autonomamente le proprie risposte fisiologiche ed emotive, senza dipendere da fattori esterni, aumenta il senso di autoefficacia e di padronanza di sé. La capacità di autodistensione permette di ridurre la reattività emotiva e di affrontare le situazioni stressanti con maggiore calma e lucidità.
- Rilassamento e riduzione dell’ansia: Il T.A. è una tecnica di rilassamento che riduce l’ansia. La diminuzione della tensione muscolare, della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, insieme alla regolarizzazione della respirazione, promuovono una sensazione di calma interiore e di benessere. Tale rilassamento riduce il senso di vulnerabilità, aumentando la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.
- Miglioramento della performance: Il T.A. è utile per migliorare le prestazioni in vari ambiti, come lo studio, lo sport e il lavoro. La maggiore capacità di concentrazione, la gestione delle emozioni e il miglioramento del sonno, che derivano dalla pratica costante del T.A., si traducono in un aumento della produttività e della performance, con conseguente rafforzamento dell’autostima e del senso di competenza.
- Autonomia: Il T.A. è una tecnica di auto-aiuto che permette di acquisire una maggiore autonomia nella gestione del proprio benessere. Questa autonomia favorisce un senso di responsabilità personale e di fiducia nelle proprie capacità di affrontare le sfide quotidiane. Il soggetto impara a “non fare”, staccandosi dalla necessità di agire sulla realtà, e in questo modo diventa protagonista del proprio benessere.
- Vissuto di successo: La pratica del T.A., che porta al raggiungimento degli stati di rilassamento, pesantezza e calore, offre un’esperienza di successo. Questa sensazione di controllo sul proprio corpo e sulle proprie reazioni è un potente stimolo all’autostima.
- Raggiungimento di obiettivi: Il T.A. può essere utilizzato per raggiungere obiettivi specifici, attraverso l’uso di “formulazioni di proponimento”. Il raggiungimento di questi obiettivi, attraverso la propria volontà e la pratica del T.A., rafforza ulteriormente la convinzione nelle proprie capacità e l’autostima.
- Trasformazione personale: Il T.A. favorisce un processo di crescita personale attraverso l’introspezione e la scoperta di nuove risorse interiori. La possibilità di affrontare e superare le proprie difficoltà con gli strumenti forniti dal T.A. porta ad un rafforzamento della personalità. La pratica costante e consapevole del T.A. può portare a cambiamenti positivi nell’atteggiamento verso la vita, con una maggiore fiducia nelle proprie capacità.
In sintesi, il Training Autogeno può aumentare l’autostima attraverso una combinazione di tecniche di auto-rilassamento, gestione dello stress e maggiore consapevolezza di sé. La pratica costante del T.A. aiuta le persone a sentirsi più capaci, autonome e in controllo della propria vita, favorendo un atteggiamento più positivo verso se stessi e il mondo circostante.