P.zza Duca d'Aosta, 28 (PE)
+39 347 62 29 562
info@massimilianostocchi.it

Come il Training Autogeno migliora la concentrazione?

Come il Training Autogeno migliora la concentrazione?

Il Training Autogeno (T.A.) può migliorare la concentrazione attraverso diversi meccanismi che agiscono sia a livello fisico che mentale. Il T.A. è un metodo di autodistensione da concentrazione psichica che, tramite una serie di esercizi di concentrazione passiva, permette di raggiungere modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza.

Ecco come il T.A. favorisce la concentrazione:

  • Riduzione della tensione fisica e mentale: Il T.A. induce uno stato di rilassamento profondo, che riduce la tensione muscolare e mentale. Questa distensione permette alla mente di liberarsi dalle distrazioni e di concentrarsi meglio sul compito. La pratica regolare del T.A. porta ad una maggiore capacità di controllare le reazioni fisiche e psichiche.
  • Aumento della consapevolezza interiore: Il T.A. incoraggia l’introspezione e una maggiore consapevolezza di sé. Questo permette di ridurre l’influenza di stimoli esterni e di focalizzare l’attenzione su ciò che è importante. La capacità di indirizzare la propria introspezione verso specifici aspetti somatici favorisce una maggiore concentrazione.
  • “Non fare” e passività: Il T.A. si basa sul principio del “non fare,” ovvero allenarsi a non intervenire attivamente sui processi mentali e fisici. Questo atteggiamento di passività, o “passività attiva”, consente di distaccarsi dai pensieri distraenti e di concentrarsi sull’esperienza del momento presente. È importante non cercare di eliminare attivamente i pensieri, ma piuttosto di osservarli passivamente, lasciando che la distensione si instauri.
  • Calma mentale: Il T.A. aiuta a raggiungere uno stato di calma interiore, essenziale per una buona concentrazione. Una mente tranquilla è meno soggetta a distrazioni e più capace di focalizzarsi sui compiti. La pratica regolare del T.A. porta ad una maggiore capacità di interrompere il flusso dei pensieri quotidiani e di aumentare la produttività cognitiva.
  • Miglioramento delle funzioni cognitive: Il T.A. può portare al miglioramento di alcune capacità cognitive, tra cui la memoria e la concentrazione. La pratica regolare del T.A. rende più facile la rievocazione delle tracce mnemoniche, e aiuta ad integrare nella totalità di un pensiero dettagli che stentano ad affiorare alla coscienza.
  • Esercizi specifici: Gli esercizi del T.A. agiscono su muscoli, vasi sanguigni, cuore, respirazione, organi addominali e capo. Questi esercizi, eseguiti con una concentrazione passiva, portano a modificazioni fisiologiche che favoriscono il rilassamento e la concentrazione. In particolare, l’esercizio sul plesso solare può migliorare la concentrazione grazie alla distensione degli organi addominali.
  • Gestione dello stress e dell’ansia: Il T.A. è un valido strumento per gestire lo stress e l’ansia, fattori che possono compromettere la concentrazione. Attraverso la riduzione dello stress, il T.A. consente di mantenere una maggiore lucidità mentale e di concentrarsi meglio sui compiti.
  • Applicazione nella vita quotidiana: Il T.A. può essere utilizzato in diverse situazioni della vita quotidiana, inclusa l’attività lavorativa. Attraverso brevi pause di distensione durante il lavoro, è possibile recuperare le energie, mantenere la calma e favorire la concentrazione. Anche l’autodistensione parziale, praticabile in qualsiasi momento e posizione, può aiutare a eliminare gli effetti dello stress.
  • Motivazione: Un atteggiamento di profonda e totale concentrazione interiore, senza impegno della volontà, aumenta la motivazione e la capacità di concentrarsi su un compito.

In sintesi, il Training Autogeno migliora la concentrazione agendo sulla riduzione della tensione, sull’aumento della consapevolezza interiore, sulla calma mentale e sulla capacità di gestire lo stress. La pratica regolare di questa tecnica può portare a una maggiore efficienza e a un miglioramento delle performance cognitive. Il T.A. è un allenamento che, attraverso la concentrazione passiva, permette di raggiungere uno stato di equilibrio psicofisico in cui la concentrazione diventa più naturale e sostenibile nel tempo.