P.zza Duca d'Aosta, 28 (PE)
+39 347 62 29 562
info@massimilianostocchi.it

Come il Training Autogeno aiuta a migliorare la qualità del sonno?

Come il Training Autogeno aiuta a migliorare la qualità del sonno?

Il Training Autogeno (T.A.) può migliorare la qualità del sonno attraverso diversi meccanismi. Ecco come il T.A. agisce per favorire un sonno riposante:

  • Riduzione della tensione muscolare: Il T.A. induce un rilassamento profondo della muscolatura scheletrica, contrastando la tensione che spesso è alla base dell’insonnia. La pratica degli esercizi del T.A. porta a una progressiva distensione neuromuscolare.
  • Regolazione del sistema nervoso autonomo: Attraverso gli esercizi di concentrazione psichica passiva, il T.A. influenza positivamente il sistema nervoso vegetativo, riducendo l’attività del sistema simpatico (responsabile delle risposte di “lotta o fuga”) e attivando il sistema parasimpatico (associato al rilassamento e al riposo). Ciò favorisce un rallentamento del battito cardiaco e della frequenza respiratoria, creando le condizioni ideali per l’addormentamento.
  • Rallentamento dell’attività cerebrale: Durante il T.A., le onde cerebrali tendono a rallentare, avvicinandosi a quelle tipiche del sonno. La pratica regolare del T.A. può aumentare la presenza delle onde alfa nel tracciato elettroencefalografico, anche dopo la fine dell’esercizio.
  • Induzione di uno stato di calma e passività: Gli esercizi del T.A. mirano a raggiungere uno stato di passività assoluta, privo di atti volitivi, che è l’opposto dello stato di tensione e iper-vigilanza che spesso accompagnano l’insonnia. Questo stato di calma favorisce l’addormentamento e un sonno più profondo e ristoratore.
  • Riduzione dell’ansia e dello stress: Il T.A. può ridurre l’ansia, lo stress e la reattività emotiva, che spesso sono cause di insonnia. Attraverso il T.A., si impara a gestire meglio le proprie emozioni e a ridurre l’iperattività mentale, favorendo un sonno più tranquillo.
  • Miglioramento della consapevolezza corporea: Il T.A. promuove una maggiore consapevolezza delle proprie funzioni organiche, aiutando a riconoscere e a controllare le tensioni fisiche che possono disturbare il sonno.

Esercizi specifici per il sonno:

  • Gli esercizi del ciclo inferiore del T.A., come la pesantezza e il calore, sono particolarmente utili per indurre uno stato di rilassamento necessario per addormentarsi.
  • Anche la concentrazione sulla respirazione può essere utile per favorire un sonno calmo e regolare.

Applicazione pratica per il sonno:

  • Il T.A. può essere praticato alla sera, prima di andare a dormire, per facilitare l’addormentamento.
  • Una volta raggiunto un buon livello di distensione, è possibile passare dalla posizione supina degli esercizi alla posizione abituale per dormire, con movimenti minimi e senza contrazioni muscolari.
  • È importante praticare il T.A. con costanza per ottenere risultati duraturi.

Studi e ricerche:

  • Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia del T.A. nel migliorare la latenza del sonno (il tempo necessario per addormentarsi) e la qualità generale del sonno.
  • Il T.A. può essere utile anche per i soggetti con disturbi del sonno legati a specifiche condizioni mediche.
  • Il T.A. può essere un valido supporto per ridurre l’uso di farmaci ipnotici, migliorando la qualità del sonno in modo naturale.

In sintesi, il Training Autogeno è una tecnica efficace per migliorare la qualità del sonno agendo su diversi livelli: fisico, fisiologico e psicologico. Grazie alla sua capacità di ridurre la tensione muscolare, regolare il sistema nervoso autonomo, favorire uno stato di calma e diminuire l’ansia, il T.A. può rappresentare un valido aiuto per chi soffre di disturbi del sonno. È fondamentale, tuttavia, apprendere correttamente la tecnica e praticarla regolarmente per ottenere i benefici desiderati.