
Come è possibile usare il Training Autogeno durante la propria attività lavorativa?
Il Training Autogeno (T.A.) può essere utilizzato durante l’attività lavorativa per migliorare il rendimento, gestire lo stress e favorire il benessere generale. Il T.A. è un metodo di autodistensione da concentrazione psichica che, tramite una serie di esercizi di concentrazione passiva, permette di raggiungere spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza.
Ecco come il T.A. può essere applicato nel contesto lavorativo:
- Autosedazione e gestione dello stress: Il T.A. può essere utilizzato per smorzare la risonanza emotiva e ridurre gli stati di tensione. In situazioni di stress o di tensione emotiva, come ad esempio prima di una presentazione o di una riunione importante, è possibile praticare gli esercizi del T.A. per raggiungere uno stato di calma e concentrazione. Questo aiuta a gestire meglio l’ansia e a migliorare la performance lavorativa. La pratica regolare del T.A. può portare a una maggiore capacità di controllare le proprie reazioni emotive.
- Aumento della produttività: Il T.A. può aiutare ad aumentare la produttività cognitiva. Attraverso la pratica del T.A., si può imparare a interrompere il flusso dei pensieri quotidiani e a concentrarsi meglio sui compiti lavorativi. Una mente calma e rilassata è più efficiente e creativa.
- Recupero delle energie: Il T.A. può favorire un rapido recupero di energie. Anche brevi sessioni di T.A. durante la giornata lavorativa possono aiutare a ricaricarsi e a ridurre la fatica. È possibile praticare gli esercizi del T.A. durante le pause o nei momenti di minore impegno.
- Prevenzione dell’accumulo di tensione: Attraverso il T.A. è possibile abbassare rapidamente il proprio livello di tensione generale, permettendo di iniziare un nuovo compito lavorativo da un livello di tensione inferiore. Questo può essere utile per ridurre la tensione muscolare che si accumula nel corpo durante l’attività lavorativa.
- Miglioramento della concentrazione: Il T.A. aiuta a sviluppare una maggiore concentrazione. Tramite la pratica regolare, si può imparare a focalizzarsi meglio sui compiti, anche in ambienti rumorosi o con molte distrazioni.
Modalità pratiche di applicazione
- Autodistensione parziale: I soggetti ben allenati al T.A. possono utilizzare una forma di autodistensione parziale, utile per eliminare gli effetti di uno stress improvviso, semplicemente abbassando la cintura scapolare in qualsiasi momento e posizione, senza che nessuno se ne accorga.
- Esercizi brevi e mirati: Anche quando non si ha molto tempo a disposizione, è possibile praticare esercizi brevi e mirati di T.A. per ottenere un rapido rilassamento. Ad esempio, ci si può concentrare sulla formula “io sono perfettamente calmo” o su quella della pesantezza (“il mio braccio è pesante”) per pochi minuti.
- Utilizzo di esercizi specifici: A seconda delle esigenze, è possibile utilizzare gli esercizi specifici del T.A. Ad esempio, in caso di tensioni muscolari, si può praticare l’esercizio della pesantezza, mentre in caso di stress si può praticare l’esercizio della calma.
- Pratica regolare: Per ottenere benefici duraturi, è consigliabile praticare il T.A. regolarmente. Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza. Con una pratica costante, la deconnessione psicofisica diventa pronta e immediata.
Inoltre, il T.A. non richiede particolari attrezzature o ambienti, il che lo rende molto pratico per l’uso durante l’attività lavorativa. È importante sottolineare che, per una corretta pratica del T.A., è necessario un allenamento costante. Inizialmente, può essere utile apprendere la tecnica con l’aiuto di un professionista, per poi praticarla in autonomia. Il T.A. può essere appreso anche tramite corsi online o in gruppo. Il training autogeno si differenzia da tecniche come l’ipnosi, in quanto il soggetto diventa autonomo nel raggiungere lo stato di rilassamento, senza la necessità di una guida esterna.
Utilizzando il T.A. in modo consapevole e costante, è possibile migliorare significativamente la propria esperienza lavorativa, gestendo lo stress, aumentando la produttività e promuovendo il benessere generale.