P.zza Duca d'Aosta, 28 (PE)
+39 347 62 29 562
info@massimilianostocchi.it

In ambito sportivo come si può utilizzare il Training Autogeno e che benefici può apportare?

In ambito sportivo come si può utilizzare il Training Autogeno e che benefici può apportare?

Il Training Autogeno (T.A.) è ampiamente utilizzato in ambito sportivo per migliorare le prestazioni degli atleti e per favorire il loro benessere generale. La pratica del T.A. offre diversi benefici che possono essere sfruttati dagli sportivi, tra cui:

  • Gestione dell’ansia pre-gara: Il T.A. aiuta a ridurre l’ansia e la tensione che spesso precedono le competizioni, permettendo agli atleti di affrontare le gare con maggiore calma e sicurezza. L’autodistensione ottenuta tramite il T.A. consente di smorzare la risonanza emotiva.
  • Miglioramento della concentrazione: La pratica regolare del T.A. favorisce uno stato mentale calmo e focalizzato, utile per mantenere alta la concentrazione durante l’allenamento e la competizione.
  • Recupero delle energie: Il T.A. permette agli atleti di recuperare più rapidamente le energie dopo l’allenamento o la gara, grazie al rilassamento profondo che induce e alla riduzione del dispendio energetico dovuto alla tensione.
  • Controllo del tono muscolare: Il T.A. aiuta gli atleti a controllare meglio il tono muscolare, raggiungendo una distensione neuromuscolare che può migliorare la fluidità dei movimenti e ridurre il rischio di infortuni.
  • Aumento dell’autodeterminazione e dell’autocontrollo: Il T.A. promuove l’autodeterminazione e l’autocontrollo, aiutando gli atleti a gestire meglio le proprie reazioni emotive e fisiche. L’allenamento alla distensione muscolare e al rilassamento psico-fisico si traduce in una maggiore capacità di controllo delle risposte dell’organismo.
  • Autoinduzione della calma: Grazie al T.A., gli atleti possono autoindurre uno stato di calma, utile in momenti di stress o pressione.
  • Miglioramento delle prestazioni: In generale, il T.A. è utilizzato con lo scopo di migliorare le prestazioni degli atleti, agendo sia a livello mentale che fisico.
  • Recupero da stress: L’autodistensione parziale ottenuta tramite il T.A. consente a un soggetto ben allenato di eliminare gli effetti di uno stress improvviso.

Il T.A. può essere utilizzato in diverse fasi dell’attività sportiva:

  • Prima della gara: Gli atleti possono praticare il T.A. per ridurre l’ansia e aumentare la concentrazione, preparando al meglio la mente e il corpo per la competizione.
  • Durante l’allenamento: Il T.A. può essere impiegato per favorire il recupero tra una sessione e l’altra, riducendo la tensione muscolare e migliorando la capacità di allenarsi in modo efficace.
  • Dopo la gara: Il T.A. può essere utilizzato per accelerare il recupero fisico e mentale, riducendo la fatica e favorendo il rilassamento.

Il T.A. aiuta gli atleti a superare la legge fondamentale che governa le modalità espressive, nel senso che funzioni normalmente non influenzabili se non da stimoli emotivi, possono venir controllate mediante un’azione modificatrice volontaria autoindotta.

Un esempio concreto di come il T.A. può essere utile in ambito sportivo è il caso di un atleta che, sorpreso da una slavina in montagna, è riuscito a non subire lesioni da congelamento praticando gli esercizi del T.A. per indurre calore alle estremità del corpo.

Inoltre, il T.A. può essere un valido aiuto per migliorare alcuni aspetti legati alle paure e alla timidezza.

In sintesi, il T.A. è uno strumento utile per gli sportivi che desiderano migliorare le proprie prestazioni, gestire l’ansia, recuperare le energie e aumentare il proprio benessere psicofisico.