
Il Training Autogeno può essere praticato in gravidanza? E come?
Il Training Autogeno (T.A.) può essere praticato in gravidanza e offre diversi benefici sia per la madre che per il bambino. Ecco alcuni aspetti importanti da considerare:
- Benefici per la gravidanza: Il T.A. è utile per gestire le tensioni e le ansie tipiche della gravidanza. La pratica regolare può portare a una maggiore calma interiore e a una riduzione dello stress, il che è benefico sia per la madre che per il bambino. Inoltre, il rilassamento profondo indotto dal T.A. può aiutare a ridurre i disturbi del sonno, che spesso si manifestano durante la gravidanza.
- Preparazione al parto: In ambito ostetrico, il T.A. viene utilizzato nella psicoprofilassi al parto, in particolare in Italia a partire dagli anni ’60. Le tecniche del T.A. aiutano la donna a gestire il dolore e l’ansia durante il travaglio e il parto, favorendo un’esperienza più serena e controllata. Gli esercizi di rilassamento e consapevolezza corporea possono essere utili per affrontare le contrazioni e il dolore, riducendo il bisogno di farmaci.
- Esercizi specifici: Durante la gravidanza, si suggerisce spesso di utilizzare i primi due esercizi del T.A., ovvero quelli relativi alla pesantezza e al calore, insieme a un esercizio complementare sulla respirazione. Questi esercizi sono semplici da eseguire e aiutano a raggiungere uno stato di rilassamento profondo, migliorando sia il tono muscolare che la circolazione sanguigna.
- Adattabilità: Il T.A. è una tecnica molto adattabile e può essere praticata in diverse posizioni, a seconda del comfort della donna incinta. Se la posizione seduta o supina risulta scomoda, si possono trovare posizioni alternative che non creino tensioni. L’importante è che la pratica avvenga in un ambiente tranquillo e confortevole, dove la donna si senta a suo agio.
- Connessione mente-corpo: Il T.A. aiuta a stabilire una connessione più profonda tra mente e corpo. Durante la gravidanza, questa consapevolezza può essere particolarmente utile per sintonizzarsi con i cambiamenti che avvengono nel proprio corpo e nel bambino, vivendo appieno l’esperienza della maternità.
- Gestione delle emozioni: I cambiamenti ormonali tipici della gravidanza possono portare a sbalzi d’umore e a una maggiore reattività emotiva. La pratica regolare del T.A. può aiutare la donna a gestire meglio le proprie emozioni, favorendo una maggiore stabilità emotiva e riducendo l’ansia o la paura.
- Preparazione psicologica: Il T.A. non si limita a fornire tecniche di rilassamento fisico, ma prepara anche psicologicamente la donna alla genitorialità. Aumenta la fiducia in se stessa e nelle proprie capacità di affrontare il parto e la cura del bambino, offrendo un supporto prezioso per affrontare questo importante momento della vita.
- Autonomia: Una caratteristica importante del T.A. è che la persona diviene autonoma nella sua pratica. La donna incinta può imparare a gestire il proprio stato emotivo e fisico senza dipendere da interventi esterni. Questo è particolarmente vantaggioso durante la gravidanza, il parto e il periodo post-parto, quando la donna può avere bisogno di strumenti efficaci e autonomi per gestire lo stress e l’ansia.
- Limitazioni e precauzioni: In generale, il T.A. è considerato sicuro durante la gravidanza. Tuttavia, è importante che la donna si affidi a un istruttore esperto e qualificato, in modo da apprendere la tecnica nel modo corretto e adattarla alle proprie esigenze specifiche. In alcuni casi particolari, come in presenza di patologie o controindicazioni specifiche, potrebbe essere necessario consultare il proprio medico prima di iniziare la pratica del T.A.
In sintesi, il Training Autogeno è una tecnica efficace e sicura che può essere praticata durante la gravidanza, offrendo numerosi benefici sia fisici che psicologici. È importante che la pratica sia guidata da un professionista qualificato e adattata alle esigenze specifiche della donna incinta.